Motore di Ricerca

La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024
Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di Sistema Portuale è stato dettato dall’esigenza di ridisegnare la governance delle Autorità e il ruolo delle Regioni e gli Enti locali in materia onde procedere alla unificazione delle procedure doga...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2023
Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023
Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...
Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023
Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...
Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023
Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata prevista per il sub-vettore la facoltà di esperire un’azione diretta nei confronti di tutti gli operatori della filiera del trasporto, siano essi vettori o committenti, che per espressa previsione normativ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
La materia portuale è una materia concorrente tra Stato e Regioni, in tale settore si è registrata quella mancanza di leale cooperazione tra le due istituzioni. Il presente contributo intende analizzare l´impatto di un incidente di safety come una ep...
Autore(i): Luca Scotto Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
Il contratto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un particolare tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019
Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018
La reciente sentencia del Juez de Paz de Trapani establece que la indemnización al pasajero, al cual se niega el embarque, corresponde no sólo en caso de overbooking sino en todas las hipótesis, a menos que la empresa conductora demuestra haber adopt...
Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2017
La recente sentenza del Gdp di Trapani stabilisce che il risarcimento al passeggero cui venga negato l’imbarco spetta non solo nel caso di overbooking ma in qualsiasi ipotesi, a meno che l’azienda conduttrice non provi di aver posto in essere tutte l...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2017