Contributi editoriali di Roberto Colucciello
Le Concessioni balneari dopo la legge 166/2024 e possibili scenari ...
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assen...
Leggi l'articolo ⇾Il diritto penale della navigazione tra storia e prospettive: i reati marittimi propri e impropri...
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particola...
Leggi l'articolo ⇾L´autoproduzione portuale: radici e prospettive alla luce degli ultimi orientamenti della giurisprud...
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lat...
Leggi l'articolo ⇾Dalle autorità portuali alle autorità di sistema portuale: funzioni di governo e funzioni di gestion...
Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di Sistema Portuale è stato dettato dall’esigenza d...
Leggi l'articolo ⇾Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica...
Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concet...
Leggi l'articolo ⇾Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso...
Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi n...
Leggi l'articolo ⇾Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle...
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più...
Leggi l'articolo ⇾Green criminology and green crime...
Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile ...
Leggi l'articolo ⇾