Motore di Ricerca

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...
Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Con la sentenza nr. 37178 del 2022, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rischio consentito all´interno delle competizioni sportive, chiarendo quando la condotta rientra nel perimetro del penalmente irrileva...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2022
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...
Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021
Con la recente sentenza numero 8962 del 2019, la Corte di Cassazione ha elaborato un nuovo orientamento in materia di recesso e durata lunghissima della società ritenendo del tutto IRRILEVANTE ogni ragionamento in ordine alla aspettativa di vita del ...
Autore(i): margherita Caccetta Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2020
La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....
Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016