Motore di Ricerca

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura DISCREZIONALE del potere in q...
Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna nuovamente ad affrontare il problema dello statuto normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021
Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...
Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020
La valutazione DISCREZIONALE della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020
Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019
Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere DISCREZIONALE del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018
Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere DISCREZIONALE dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...
Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015