Motore di Ricerca

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto COSTITUTIVO di un trust...
Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023
Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022
Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...
Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto COSTITUTIVO e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019
Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento COSTITUTIVO del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....
Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018
La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, integrabile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al principio di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018
La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017