Motore di Ricerca

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
Con la recente pronuncia la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente contestati della riforma dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021
L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021
La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....
Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019
La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018
Con l´ordinanza del 26.02. 2016 il Tribunale di Milano ritiene auspicabile l’assegnazione allo stesso giudice di entrambe le cause pendenti di separazione e divorzio aventi identità di soggetti e petitum, mentre la riunione dei procedimenti, in quant...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2017
Il TAR Toscana, sez. II di Firenze ritiene legittima l´applicazione del DASPO ai tifosi sportivi che esibiscono il saluto romano e inneggiano cori fascisti....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2016
Il giudice nomofilattico estende l´ambito di applicazione dell´art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile anche alla condivisione su profili internet a visibilità limitata....
Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2015