Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. DIVIETO di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DIVIETO di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e DIVIETO di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus diritto civile: sale and lease back, quali rapporti con il DIVIETO di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2158

I principali orientamenti giurisprudenziali sul sale and lease back. Un inquadramento generale....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il DIVIETO di immistione del socio accomandante nella gestione e amministrazione della società in accomandita semplice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2078

Decadenza dal beneficio della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il DIVIETO, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017