Motore di Ricerca

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
L’organo territorialmente competente a conoscere dell’opposizione a sanzione amministrativa ex. art. 126 bis, comma 2, C.d.S. per mancata comunicazione dei dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione...
Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 21 Set 2019
Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’INFRAZIONE comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018
Affinché la contestazione differita dell’INFRAZIONE e la sua conseguente sanzione irrogata sia legittima è necessario che la Pubblica Amministrazione la giustifichi: l’indicazione della ragione rende ammissibile la contestazione differita senza che p...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2017
Molto spesso negli ultimi tempi sentiamo parlare della c.d. procedura d´INFRAZIONE dell´UE verso il nostro paese, ma cos´è tecnicamente? E qual è la sua disciplina?...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2017