Motore di Ricerca

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
L´articolo, illustrata brevemente la normativa in materia di notifiche in proprio, esamina le conseguenze in caso di notifiche irrituali e le categorie della nullità e dell´INESISTENZA così come delineate dalla giurisprudenza. Infine approfondisce, i...
Autore(i): Federica Gentile, Paola Giannini Pubblicazione: Gio, 27 Mag 2021
La Corte d’Appello di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...
Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019
Revirement delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e INESISTENZA della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017
La Corte di Cassazione annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ INESISTENZA del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul tema. ...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016