Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022
Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022
Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo patrimoniale il creditore non deve più proporre l’azione revocatoria per ottenere l’ INEFFICACIA dell’atto. La stessa sorte è prevista per...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2015
Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015