Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta cancella il tetto alle sei mensilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto per l’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi disposti da piccole imprese. La pronuncia a...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Misure cautelari e la doppia presunzione di legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8894

L’elaborato pone l’attenzione sulla sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione del 29 aprile 2022 n. 19922, con la quale i giudici confermato che in tema di misure cautelari e di ADEGUATEZZA della scelta della misura, con riferimento ...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e ADEGUATEZZA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intermediazione finanziaria: la valutazione di ADEGUATEZZA e appropriatezza dell´investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4412

Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Le novità in tema di prescrizione dei reati introdotte dal DDL Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2267

L´ennesima riforma di un legislatore impantanato, che si mostra in tutta la sua inADEGUATEZZA, intervenendo in modo caotico su elementi cardine dell´ordinamento penale italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 16 Lug 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017