Motore di Ricerca

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024
L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...
Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023
Il presente contributo si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....
Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022
La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...
Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022
La concezione giuridico-medievalista di autori come Grossi, indipendentemente dal fatto che la si accetti o la si critichi, solleva diverse questioni su un periodo certamente interessante della storia che resta a tutt’oggi oggetto di continui approfo...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 12 Nov 2021
L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...
Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020
Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...
Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020
Nel mondo globalizzato c´è sempre meno spazio per la sovranità come “controllo” rispetto a quella intesa come “responsabilità” (Responsibility to protect)....
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015