Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024
Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...
Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023
In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023
Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...
Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023
In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...
Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023
Il diritto dell´interessato a ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento implica la consegna di una riproduzione fedele e intellegibile dell´insieme di quei dati. Questo è quanto ha statuito la Corte di Giustizia dell´Unione Europea con...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2023
Per la Corte di Giustizia dell´Unione Europea, il diritto alla protezione dei dati personali deve essere contemperato con altri diritti fondamentali. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023
La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...
Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022
Il presente contributo mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...
Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022
I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021
Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...
Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021