Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di INTERESSE artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non sono dovuti gli interessi variabili se riferiti agli usi di piazza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=895

Nei contratti di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di INTERESSE che sottoscrive con la propria banca. La Corte di Cassazione interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera puntuale e precisa ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Costituzionale salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con sentenza n. 71/2015, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di INTERESSE pubblico”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´INTERESSE: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´INTERESSE rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra INTERESSE privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´INTERESSE delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Investigazioni su dipendenti (capitolo III): come rilevare e punire l´assenteismo sul lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=308

Lo Stato è inefficiente e mostra disINTERESSE? Gli imprenditori dichiarano guerra ai finti malati affidandosi sempre di più alle agenzie investigative: ecco come vengono beccati i fannulloni e gli scansafatiche!...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto "salva ILVA" è legge: ecco cosa prevede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=319

Lo scorso 4 marzo il Parlamento italiano ha approvato la legge di conversione (1) del cd. decreto “salva ILVA” (d.l. 5 gennaio 2015, n.1), recante “disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di INTERESSE strategico nazionale in crisi e per lo sv...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015