Motore di Ricerca

Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-TEORICI in ordine alla sussidiarie...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023
Il presente contributo intende fornire un inquadramento dogmatico e normativo sull´istituto della rinegoziazione del contratto, partendo dai suoi aspetti TEORICI e concettuali per poi analizzare le varie applicazioni giurisprudenziali....
Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2023
Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti TEORICI e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023
Il contributo offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del giudice in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme oggetto di decreto ingiuntivo. I profili storici e TEORICI dell’istituto sono rapportati alle coordinat...
Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020
Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020
Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare riferimento ai risvolti TEORICI e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017