Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende RIFLETTEre, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Decreto legge agosto: aperture normative al divieto sui licenziamenti e riflessi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5785

Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, disciplina, tra le altre cose, anche la questione sui licenziamenti, elencando una serie di eccezioni volte ad oltrepassare il divieto imposto in seguito all’esplosione della pandemia. Tuttavia, la norma presenta delle...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso Procuratore dello Stato 2019: nullità strutturale del provvedimento amministrativo e tutela giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3790

L´art. 21 septies l. 241/90 ha finalmente codificato la nullità del provvedimento amministrativo, colmando così una delle lacune più paventate dalla dottrina amministrativa. La fretta con cui tale norma è stata concepita, però, si RIFLETTE sul suo la...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni in ordine al concetto giuridico di equità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3514

L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di RIFLETTEre circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limitazione degli sprechi, uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1606

Anche in Italia arriva una legge contro lo spreco alimentare. Per comprendere la complessità e l’urgenza che il tema impone, basta RIFLETTEre su un dato pubblicato sul blog UpWorthy, per cui, secondo le Nazioni Unite, se lo spreco di cibo fosse uno S...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a RIFLETTEre bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Diritti civili LGBT: Italia, 20 anni dietro l’Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=84

Quella dei diritti civili delle persone dello stesso sesso è una questione che RIFLETTE in modo chiaro e lampante la distanza sociale e culturale che esiste tra il nostro Paese ed il resto dell’Europa, di cui ne condividiamo limiti di bilancio e div...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015