Motore di Ricerca

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Ottobre-Dicembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del N...
Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2023
Il presente elaborato analizza l´importante REVIREMENT della Suprema Corte di Cassazione che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...
Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021
REVIREMENT delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017
Nota a sentenza Corte Edu, 15 Novembre 2016, caso ´A. e B. c. Norvegia´ (e successive conformi), ultimi tasselli di un mosaico confusionario. Un excursus concernente il tema caldo del ´ne bis in idem´ alla luce dell´altalena giurisprudenziale fra inn...
Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2017
Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un REVIREMENT in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016
A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016