Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del PRINCIPIo della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del PRINCIPIo del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull’operatività del PRINCIPIo della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali la parola passa alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=459

Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul PRINCIPIo della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Sentenza Cassazione n. 17325 del 26 marzo 2015: stabilito il giudice competente in caso di accesso illecito a sistemi informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=429

L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un PRINCIPIo di diritto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I PRINCIPI comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i PRINCIPI della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il ”PRINCIPIo immodificabile” di Spooner
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=322

Giustizia, natura e diritto: il "PRINCIPIo immodificabile" di Lysander Spooner....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 15 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il PRINCIPIo "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ragionevole durata del processo, brevi cenni ad un PRINCIPIo posto a garanzia del cittadino.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=287

L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema giudiziario....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ONU e la repressione del terrorismo a tutela delle future generazioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=274

Un quadro generale dei PRINCIPI internazionalmente riconosciuti per la lotta al terrorismo. Quali competenze ha l´ONU in merito e come persegue il fine di tutelare le generazioni cresciute in aree di conflitto armato?...

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Gio, 12 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il PRINCIPIo del non refoulement: il dovere di aiutare chi è in difficoltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=209

Il PRINCIPIo del non refoulement, codificato all´art. 33 della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, prevede come nessuno Stato possa respingere un rifugiato verso i territori in cui la sua libertà possa essere minacciata a causa di disc...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Gio, 12 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obblighi internazionali e PRINCIPI costituzionali: incontro o scontro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=179

La Corte costituzionale, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi internazionali e risarcimento dei crimini di guerra....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti contrattuali alla concorrenza e libertà costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=172

La Suprema Corte, con la sentenza 24159/2014, chiarisce i limiti del patto di non concorrenza alla luce dei PRINCIPI costituzionali....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sanzioni per atti troppo lunghi: le nuove regole del ricorso amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=140

La nuova riforma del ricorso amministrativo spinge le parti ad essere sintetiche, con il sacrificio di PRINCIPI costituzionali fondamentali....

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015