Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la SECONDA sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A seguito dell´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a SECONDA che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica italiana e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a SECONDA del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio. Parte SECONDA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=674

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Riforma costituzionale: ecco cosa cambia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=281

La Riforma Costituzionale ha superato positivamente la SECONDA lettura alla Camera. Per l´ok definitivo si attendono i primi di marzo. Qui le novità più significative....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 16 Feb 2015