Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? Riflessioni su Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla recentissima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015