Motore di Ricerca

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024
Le molestie arrecate ai vicini dal conduttore, legittima il LOCATORE alla risoluzione del contratto. In particolare, l´osservanza della diligenza del buon padre di famiglia nell´adempimento delle obbligazioni si pone come canone imprescindibile per v...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 7 Apr 2021
Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese sostenute dal LOCATORE per interventi sull´immobile quando le clausole contrattuali lo escludono espressamente....
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2016
La normativa di riferimento per ottenere la risoluzione del contratto di locazione, il pagamento dei canoni arretrati ed il rilascio dell´immobile locato....
Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016
Come può tutelarsi il LOCATORE nel caso in cui il condutture ceda il contratto ad un terzo?...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2016
Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015