Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni LEGITTIME per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Considerazioni sul comunicato della Corte costituzionale che ha dichiarato ilLEGITTIME tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8434

L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´Ufficio stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha dichiarato ilLEGITTIME tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale sono ilLEGITTIME tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8403

Si pubblica il comunicato della Corte costituzionale del 27 aprile 2022 nel quale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
LEGITTIME le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Telefonate private dal telefono dell´ufficio: è reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=183

E´ penalmente responsabile il dipendente pubblico che, in assenza di LEGITTIME autorizzazioni e di ragioni d´urgenza, utilizza il telefono dell´ufficio per fini personali?...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015