Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato DICHIARATO prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha DICHIARATO l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha DICHIARATO incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di Appello di Torino, la quale aveva DICHIARATO l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno DICHIARATO l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha DICHIARATO l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gioco e scommesse, legittima la limitazione di orario degli apparecchi con vincita in denaro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2326

Con la sentenza 11 luglio 2017, n. 839, il TAR per il Piemonte ha DICHIARATO la legittimità di un’ordinanza del sindaco recante la limitazione degli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro installati nei pubblici esercizi autori...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha DICHIARATO infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’atto di conferimento in trust non ha effetto traslativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2166

Il Tribunale di Monza (con ordinanza del 17 gennaio 2017) ha statuito che l’atto di conferimento in un trust ”autoDICHIARATO” non ha effetto traslativo e realizza una mera segregazione patrimoniale. La nullità del trust determina solo il venir meno ...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La bocciatura della Riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1769

La Riforma Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della sentenza della consulta 251/2016, ma cosa è stato DICHIARATO costituzionalmente illegittimo?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere DICHIARATO inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha DICHIARATO l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito DICHIARATO e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precari P.A.: la Cassazione condanna l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=103

Ebbene, tale importantissima pronuncia è stata richiamata, seppur solo implicitamente, dalla Cassazione con la sentenza 23\12\2014 n. 27363, nella quale viene DICHIARATO che costituisce "abuso dei contratti a termine per contrasto alla direttiva 1999...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Reato del dipendente fuori dal luogo di lavoro: è legittimo licenziarlo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=77

Lo scorso 19 gennaio è stata depositata la sentenza n. 776 con la quale la Corte di Cassazione, sez. lavoro, si è pronunciata su di un licenziamento che era stato DICHIARATO illegittimo nel precedente giudizio in Corte d’ Appello....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015