Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La sentenza penale di condanna al di là di ogni ragionevole dubbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1083

Analisi ragionata della regola contenuta nell´art. 533 c.p.p. Cosa si intende per ragionevole dubbio? Quando il dubbio è in grado di favorire l´assoluzione di un sOGGETTO?...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il falso valutativo in bilancio: quali le novità dell’art. 2621 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1110

Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale sOGGETTO è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza OGGETTO della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, sOGGETTO a obbligo di leva.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1062

Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, ancora sOGGETTO all’obbligo di leva nel Paese di provenienza. Commento a Tribunale di Milano, I sezione civile, ordinanza del 3 d...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2016