Motore di Ricerca

Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...
Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023
Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021
Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...
Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021
Il fine di uccidere e la volontà dell´omicida, tradotti in azioni, si inseriscono tra le questioni più dibattute in seno alla dogmatica penalistica. Dai tempi più remoti, gli studiosi di diritto si impegnano a ricostruire, con la necessaria determin...
Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2020
Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019
La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018