Motore di Ricerca

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024
Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, RICOMPRENDEndo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
La contrattazione telematica RICOMPRENDE l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...
Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020
Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come disegnato negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da RICOMPRENDErvi anche la tortura in rapporti c.d. orizzontali tra privati. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018
I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...
Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015