Motore di Ricerca

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza DELITTUOSA consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022
Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...
Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020
L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura DELITTUOSA introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018
Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017
Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...
Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016