Motore di Ricerca

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023
L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione ARBITRALE da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016
L´impugnazione del lodo che decide solo su questioni preliminari di merito e la sua qualificazione come lodo parziale ovvero come lodo non definitivo. Cass. Civ. Sez. I. Ord. interlocutoria n. 1082/2016...
Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016
Tra i metodi privati di risoluzione alternativa delle controversie, l´arbitrato è il più utilizzato, soprattutto durante la conclusione di contratti commerciali. Prevedendo apposite clausole compromissorie, infatti, le parti decidono di compromettere...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015