Motore di Ricerca

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020
Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´applicabilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....
Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018
RILIEVI teorico-pratici in merito al riconoscimento dell´atto pubblico notarile tra i titoli esecutivi ai fini dell´espropriazione forzata e dell´esecuzione per consegna o rilascio....
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017
Analizziamo la prossima introduzione in bolletta del Canone Rai, il funzionamento e i RILIEVI critici....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2015
L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015