Motore di Ricerca

Il settore bancario è sempre stato un obiettivo redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando direttamente gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’attività bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...
Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024
Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti INFORMATICI, sulla scorta di quanto enunciat...
Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023
Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati INFORMATICI appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023
Il Tar Lazio, sezione II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e dipendente dall’efficace funzionamento e dalla resilienza di reti, sistemi e dispositivi INFORMATICI – che conferiscono natura ubiquitaria ai contenuti da essi trasportati,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2022
Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022
L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...
Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021
Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
Criticità della disciplina processualpenalistica sui reati INFORMATICI con particolare riferimento alle tutele di indagato ed imputato...
Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2019
Caso: LINDSTRAND PARTNERS ADVOKATBYRÅ AB v. SWEDEN Corte europea diritti dell´uomo, sez. III, sentenza 20 dicembre 2016, n. 18700/09...
Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2017
L´accesso ai sistemi INFORMATICI altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015