Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Profili di giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. violenza assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10945

Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Le clausole generali, accessori problematici del discorso penalistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10440

Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024

FILOSOFIA POLITICA
Del discorso politico sulla verità: il logos tra microfisica del potere e manipolazione linguistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5725

Il linguaggio costituisce uno dei mezzi più efficaci di imposizione, esercizio e conservazione del potere. Attraverso molteplici forme di estrinsecazione, il logos gioca un ruolo preminente nel processo di infusione di una certa verità politica, a fo...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2020

MAGISTRATURA
Il discorso del Presidente Sergio Mattarella ai MOT
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4822

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente Sergio Mattarella tenuto per l´incontro con i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 12 febbraio 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa prevede il disegno di legge sullo Ius Soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2427

Nel marasma del dibattito politico per lo più fazioso, si prova in questo articolo a mantenere il discorso sul merito, ossia sul contenuto del Disegno di Legge n. 2092 al centro del dibattito legislativo e politico italiano....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 8 Ott 2017