Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si propone qui di seguito il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

DIRITTO PENALE
"Era lo sport più bello del mondo...": analisi del decreto-legge n. 119 del 22 agosto 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=447

La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a seguito dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte Costituzionale dichiara nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte Costituzionale ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso pubblico. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015