Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
GIUSTIZIA RIPARATIVA
Sul risarcimento del danno in via punitiva: prospettive spagnole ed italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10053

L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...

Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023

DIRITTO PENALE
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10030

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...

Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La Ley Orgánica 3/2021: la disciplina spagnola dell´aiuto a morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9275

Con la Ley Orgánica 3/2021, l’ordinamento spagnolo si è dotato di una disciplina generale in materia di eutanasia, realizzando una svolta indubbiamente significativa, tanto a livello giuridico quanto sul piano più strettamente socioculturale. I...

Autore(i): Antonella Massaro Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Osservatorio GRIPIS - Gruppo di ricerca penalistica italo spagnolo - Cammino Diritto e Università di Murcia - n. 1/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9269

Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Francisco de Vitoria: alle fonti del diritto internazionale dei conflitti armati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5769

Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione costituzionale tra garanzia dello stato di diritto e garanzia dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale SPAGNOLO realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

Politica internazionale
In Spagna vince l´incertezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1029

I risultati elettorali del 20 Dicembre hanno determinato l´incertezza, per la Spagna, di poter avere una legislatura quadriennale. Di seguito, ripercorrendo il dibattito politico che ha fatto da sfondo alle elezioni presidenziali, si evidenziano i di...

Autore(i): Guido Santoro Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2016