Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Commenti offensivi sui social: sulla pagina personale è diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2032

La Suprema Corte, sent. n. 2723/2017 ribadisce che le divulgazioni di messaggi a CARATTERE denigratorio su facebook integrano il reato di diffamazione aggravata...

Autore(i): chiara Penna Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

Rubrica
Gli Studi Legali e la Corporate Social Responsibility
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1749

Il termine Corporate Social Responsibility (CSR) è stato usato negli Stati Uniti per la prima volta alla fine del XX secolo da parte di imprese e da alcuni primari studi legali per includere all’interno delle proprie attività di business, iniziative ...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1694

Nonostante il CARATTERE di specialità della giurisdizione tributaria, sono riconosciute al contribuente tutte le garanzie e i diritti previsti per ogni giurisdizione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Permesso di necessità e umanizzazione della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1649

La Cassazione accorda il permesso di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste CARATTERE di eccezionalità tale da consentire al deten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni per ritardata restituzione: l’art. 1591 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1123

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di applicabilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a CARATTERE continuativo....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie dinanzi all´Arbitro Bancario e Finanziario (ABF): ambito di applicazione e disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=385

La c.d. "legge sul risparmio" ha recentemente introdotto un nuovo organismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe dirimere le controversie aventi ad oggetto operazioni di CARATTERE bancario e/o finanziario. Al di là delle numerose...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela in sede civile: l´ordinanza cautelare è impugnabile con appello?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=78

Il procedimento disciplinato dagli articoli 669 bis e successivi del codice di procedura civile, così come modificati dalla riforma 2005, non è finalizzato ad ottenere un provvedimento anticipatorio della tutela, quanto piuttosto un rimedio di caratt...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015