Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri degli Uffici e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1636

Gli Uffici possono esercitare i poteri nel rispetto delle garanzie riconosciute al contribuente. INTERESSE fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'espropriazione forzata dopo la novella del 2016: alcuni profili d'interesse
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1460

Il d.l. 59/2016 (cd. decreto banche) e le modifiche da esso apportate al codice di procedura civile....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli atti autonomamente impugnabili dinnanzi al giudice tributario. I nuovi spiragli della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1155

La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016