Motore di Ricerca

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021
Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di Cassazione che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...
Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021
L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...
Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021
La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018
Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di AUTORESPONSABILITà ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...
Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017
La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «AUTORESPONSABILITà economica», ovvero ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017