Motore di Ricerca

Con la recente sentenza n. 181/2015 il T.A.R. Molise si è PRONUNCIAto circa l’annosa questione riguardante la necessità o meno del permesso di costruire per installare delle tende parasole. Vediamo nello specifico cosa prevede....
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2015
Partendo da una recentissima PRONUNCIA della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Si propone qui di seguito il commento ad una recentissima PRONUNCIA (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015
In questa PRONUNCIA di merito si esamina, tra l’altro, la possibilità di risarcire il danno da morte del proprio fidanzato, in prossimità delle nozze, nell´ambito dell´inesausta tematica del danno non patrimoniale. Il Tribunale di Firenze equipara la...
Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015
Con sentenza n. 20133/2015 la Corte di Cassazione si PRONUNCIA sull´assegno di mantenimento versato a "singhiozzo, stabilendo integri il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare"....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2015
Commento alla sentenza che si PRONUNCIA su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015
La Corte di Cassazione si PRONUNCIA sul licenziamento per giusta causa nel periodo di "malattia"....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015
"Il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta, a tal fine rivestendo un ruolo decisivo la concreta idoneità del mezzo usato a interferire sulle condizioni di regolarità della sicurezza...
Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2015
Nella recentissima PRONUNCIA si affronta nuovamente lo spinoso problema circa il discrimen fra le due figure, entrambe di grande rilevanza, dando un´importanza alquanto singolare all´elemento volontà. Sarà questa la strada adatta per mettere a tacere...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015
La Corte di Strasburgo, con la PRONUNCIA Al-Dulimi, precisa ed estende la nozione di diritto di accesso al giudice - anche in rapporto a Risoluzioni ONU....
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
Ebbene, tale importantissima PRONUNCIA è stata richiamata, seppur solo implicitamente, dalla Cassazione con la sentenza 23\12\2014 n. 27363, nella quale viene dichiarato che costituisce "abuso dei contratti a termine per contrasto alla direttiva 1999...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015
Lo scorso 19 gennaio è stata depositata la sentenza n. 776 con la quale la Corte di Cassazione, sez. lavoro, si è PRONUNCIAta su di un licenziamento che era stato dichiarato illegittimo nel precedente giudizio in Corte d’ Appello....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015