Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5847

Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5730

Il presente contributo vuole descrivere e analizzare il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance in funzione anche degli ultimi sviluppi dovuti all´emergenza epidemiologica da COVID-19....

Autore(i): Vincenzo Sica Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
L´alienazione simulata per eludere l´esecuzione del Fisco configura il reato di frode sottrattiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4434

Il reato scatta al compimento di atti da parte del debitore, per loro natura simulatoria o fraudolenta, finalizzati ad occultare i propri o altrui beni, ostacolando così l’azione di recupero del Fisco...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mer, 16 Ott 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Omesso versamento Iva: ammissibile la particolare tenuità del fatto ma con alcuni limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4018

In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015