Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei contratti alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei contratti"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del Tribunale e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie pubblicate su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie dinanzi all´Arbitro Bancario e Finanziario (ABF): ambito di applicazione e disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=385

La c.d. "legge sul risparmio" ha recentemente introdotto un nuovo organismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe dirimere le controversie aventi ad oggetto operazioni di carattere bancario e/o finanziario. Al di là delle numerose...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
TFR in busta paga: come si chiede? E soprattutto conviene?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=346

Analizziamo la recente riforma che dà la possibilità ai lavoratori di poter ricevere il TFR "rateizzato" in busta paga e il problema della maggiore tassazione rispetto all´incasso "ordinario" a fine carriera....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da vaccinazione: tutto quel che c´è da sapere per tutelarsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=351

Un tema che recentemente ha acceso dibattiti e polemiche è il danno da vaccinazione. Quando è possibile richiedere il risarcimento? Quali sono i presupposti? Cosa dice la legge a riguardo? In questa breve guida, tutto quel che c´è da sapere su com...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

Diritto Comparato, Diritto Comunitario, Diritto di Famiglia
L’interruzione della gravidanza e la tutela della vita umana fin dal suo inizio: percorsi legislativi a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=331

Alla luce del recente "sì" al diritto all´aborto da parte del Parlamento europeo, fino a che punto i vari Stati tutelano il diritto della gestante ad autodeterminarsi?...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 20 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maxi multe alle compagnie telefoniche dall´Antitrust per "pratiche commerciali scorrette"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=318

Telecom, Vodafone e Wind sono state dichiarate colpevoli di "pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori" dall´Antitrust: oggetto del contendere i servizi di "recall" recentemente diventati a pagamento....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
La partecipazione della vittima nei delitti contro la vita: la disciplina vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=235

Il codice penale prevede attualmente alcune fattispecie delittuose contro la vita per integrare le quali è necessaria la partecipazione della stessa vittima. Tali figure di reato sono state recentemente oggetto di critiche, probabilmente infondate, r...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cassazione: divieto di utero in affitto? Non proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=170

Il recente caso dei due coniugi che si sono recati in Ucraina per la fecondazione eterologa non comprende tutte le ipotesi di fecondazione artificiale....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità del medico, nuova luce su quando rileva la colpa grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=160

Responsabilità del medico, quando c´è colpa grave? Si analizza il recente orientamento giurisprudenziale in tema di responsabilità penale del medico....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
"Regalini" ai dipendenti pubblici, quali si possono accettare e quali no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=150

Analizziamo il contenuto della recente circolare emanata dal Ministero dell´economia e delle finanze sui regali ai dipendenti pubblici....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le sentenze Kadi della CGUE: tra lotta al terrorismo e diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=104

La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015