Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Cassazione dice sì al preliminare di preliminare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=334

Un tema a lungo dibattuto, sia in giurisprudenza che in dottrina, sembra aver trovato una soluzione definitiva. La Suprema Corte di Cassazione, infatti, ha riconosciuto la legittimità del "contratto preliminare di preliminare". Gli ermellin...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Legalizzazione della cannabis: pareri di prestigio, iniziative parlamentari, sentenze. Ma il nostro Paese è pronto? Quali i motivi per dire di sì?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=333

Analizziamo la situazione ITALIANa alla luce di autorevoli pareri, sentenze di portata dirompente e possibili vantaggi economici per l´erario....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto "salva ILVA" è legge: ecco cosa prevede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=319

Lo scorso 4 marzo il Parlamento ITALIANo ha approvato la legge di conversione (1) del cd. decreto “salva ILVA” (d.l. 5 gennaio 2015, n.1), recante “disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sv...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Piano RING: il digitale come leva di trasformazione economica e sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=312

“La banda ultralarga sarà l’infrastruttura portante dell’intero sistema economico e sociale. Sarà la risorsa imprescindibile su cui sviluppare la competitività futura del Paese” – questa la premessa della Strategia ITALIANa per la banda ultralarga....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LGBT adoption in Italy: does ITALIAN law recognise it?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=302

This article deals with the controversial issue of adoption by a same-sex couples in Italy and cites the case of a sentence imposed by the Juvenile Court of Bologna....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Terrorismo internazionale e ”foreign fighters”: quali misure di prevenzione e contrasto ha adottato il Governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=290

La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo ITALIANo, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto Milleproroghe: tutte le novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=292

L´approvazione del Milleproroghe ha portato numerose novità in diversi settori della vita sociale ed economica ITALIANa: novità degne di essere riportate ed approfondite...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni sul fine vita: chi può decidere del nostro destino?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=280

Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015

Comunitario, Internazionale
The right to linguistic assistance in case of a legal action
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=190

This article deals with the importance of linguistic mediation for people involved in a legal action and analyses some recent European and ITALIAN Decrees....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

Comunitario, Lavoro
Contratti "precari": la Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia sulle supplenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=153

La Corte ha bocciato la gestione ITALIANa delle supplenze nella scuola perché non rispetta le regole europee e non contempla contromisure al ricorso abusivo dei contratti a termine....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015