Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: banche condannate per interessi ILLEGITTIMI.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=684

Alcune tra le maggiori banche operanti nel nostro Paese sono state condannate per non aver applicato il divieto di anatocismo, in vigore dall´1 gennaio 2014. Tra queste, anche i colossi Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e Unicredit....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Lun, 14 Set 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’ILLEGITTIMItà della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’ILLEGITTIMItà costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La distinzione tra l’invalidità ad effetto viziante e invalidità ad effetto caducante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=499

Il rapporto tra due atti amministrativi e le possibili conseguenze dell’ILLEGITTIMItà dell’atto “a monte"....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015