Motore di Ricerca

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere AMMESSA a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021
La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circo...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020
Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile AMMESSA al patrocinio a spese dello Stato e vitt...
Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
Con sentenza n. 13287 del 20 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che è sempre revocabile il pagamento accreditato su di un conto ”scoperto”, pur se la somma relativa proviene da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa ...
Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 9 Giu 2018