Motore di Ricerca

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...
Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023
Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023
L’articolo affronta l’analisi del ricorso all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...
Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023
L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022
Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...
Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022
Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020
Gli elementi dell’Unione Bancaria: il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM); il Meccanismo di Risoluzione Unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali....
Autore(i): desirèe torrisi Pubblicazione: Sab, 8 Ott 2016