Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Diritto penale odierno: idee a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1646

Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua EVOLUZIONE. Spesso si pone come una scienza certa. Possiamo definirla tale?...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: EVOLUZIONE della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura dinamica e in continua EVOLUZIONE del diritto tributario. La riforma della giustizia tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1421

Il diritto tributario vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua EVOLUZIONE. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Autotutela amministrativa, profili distintivi tra annullamento e revoca.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1369

Sommario: 1. Nozione ed EVOLUZIONE dell’autotutela amministrativa. – 2. Natura giuridica del potere di riesame della P.A. – 3. La revoca – 4. L’annullamento d’ufficio – 5. Profili distintivi tra annullamento e revoca....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del sovraindebitamento alla luce delle ultime novità giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1290

EVOLUZIONE della disciplina del sovraindebitamento, dalla sua completa assimilabilità alle procedure concorsuali alla nuova definizione di consumatore alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 1869/2016....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016