Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Un parlamentare risponde di corruzione nell´esercizio delle sue funzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2597

L´immunità parlamentare ex art. 68 della Costituzione non preclude la configurabilità del reato di corruzione quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´interesse privato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
As ajudas estatais e os serviços de interesse económico geral (SIEG) no caso SAREMAR: a decisão da UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2286

O Tribunal da UE rejeitou os apelos da Sardenha e da empresa de transporte SAREMAR, contra a decisão da Comissão que, em 2014, afirmou que as medidas de assistência à empresa eram auxílios de Estado. Agora, a empresa deve retornar 10,8 milhões de eur...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le imposte indirette: il principio di proporzionalità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1988

Le imposte sono prelievi coattivi finalizzati al soddisfacimento di un interesse pubblico e rilevano al fine di contribuire alle spese che la Pubblica Amministrazione è chiamata a sostenere per l´adempimento delle proprie funzioni....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017