Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione e sul concorso del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10371

Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le caratteristiche funzionali e dimensionali come criterio discretivo per individuare il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9242

Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Responsabilità medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma OCCORRE che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Profili di incompatibilità costituzionale del sistema delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6395

Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, OCCORRE tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...

Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021