Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Diritto e Letteratura: funzioni e limiti di un recente binomio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10542

Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei contratti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio GIURIDICO interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ordinamento canonico e ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
L´esclusione della non punibilità per pagamento del debito tributario dal sistema 231 tra asimmetrie sanzionatorie e giustizia riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9945

L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo GIURIDICO attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...

Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023