Motore di Ricerca

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di PIGNORAMENTO presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020
Analisi e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al PIGNORAMENTO immobiliare....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019
Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’interesse dello Stato al recupero ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018
L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la ricerca telematica dei beni del debitore....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016
Come inserire il nuovo avvertimento al debitore nell´atto di PIGNORAMENTO, a seguito dell´approvazione definitiva della legge di conversione del d.l. n. 59 del 2016....
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016
Nonostante la recente introduzione dell’art. 521-bis del codice di procedura civile, il legislatore torna sul tema del PIGNORAMENTO di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nel tentativo, poco riuscito, di semplificarne la disciplina. Le novità i...
Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015
Il Decreto del Fare, unitamente ad una delle sentenze più importanti del 2014 emanate dalla Corte di Cassazione, ha sancito una straordinaria vittoria dei contribuenti nei confronti di Equitalia: le aste e le esecuzioni forzate del passato vanno esti...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015