Motore di Ricerca

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023
Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020
Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020
”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato CONCORSUALE si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020
Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020
Mercoledì scorso l´ultima prova CONCORSUALE. Ecco i dettagli....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019
In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018
Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista CONCORSUALE....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018