Motore di Ricerca

Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie questioni sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
Con un recentissimo intervento, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il principio di diritto secondo cui il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali può sindacare...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo ASSEMBLEARE, ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020
La nullità della delibera ASSEMBLEARE rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018
L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di persone il metodo ASSEMBLEARE...
Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016